Rassegna stampa: Il Resto del Carlino – Bologna
19 agosto 2014 | Il Resto del Carlino – Bologna
Andamento lento, viaggio sullo scooter
HA PERCORSO 2.300 chilometri in sella a uno scooter alla scoperta dell’Appennino, un viaggio tra 195 comuni, 29 province e 13 regioni, che ha raccontato in un blog, www.appenninia.net, e poi in un libro, Appenninia – Viaggio nella terra di domani (Edizioni Neo, pp. 304, euro 15), in libreria da qualche settimana.
Un denso diario di viaggio dove lui, Riccardo Finelli, quarantenne di Modena, capo ufficio stampa di una multiutility e scrittore, ha tastato il polso di una montagna che, dice, è stata capace di «farsi Stato a sé, con la lettera maiuscola, proprio perché incarna nelle sue ossa un’intera Nazione».
IL VIAGGIO, «volutamente lento»….(continua)
Rassegna stampa: Don’t kill style
01 agosto 2014 | Don’t kill style
Quattro libri sullo scaffale
Uscito nelle librerie a giugno e inviatomi dall’ufficio stampa in anteprima non potuto che cominciarlo qualche settimana fa. Si, perché Appenninia, viaggio nella terra di domani, è una lettura che ti concedi nei momenti di relax assoluto, magari durante qualche pomeriggio d’ozio nel weekend. Leggere il libro, pagina dopo pagina, è come ascoltare il racconto di un amico tornato da un lungo viaggio. Un viaggio lento su due ruote, compiuto dall’autore Riccardo Finelli, attraverso tutto l’Appennino alla scoperta della (perdita di) identità dei luoghi che, insieme, fanno da spina dorsale alla penisola. Più di duemila kilometri in sella ad uno scooter per raccontare storie di paesi spopolati e dei pochi sopravvissuti che li abitano ancora. Storie di rassegnazione e storie di sfida, perché per sorte o per scelta ognuno cerca la propria dimensione in quei luoghi -lungo la catena montuosa – che hanno perso la loro memoria e le loro tradizioni.
Presentazione a Castel di Sangro: qualche foto
Con la Neo Edizioni si gioca sempre in casa a Castel di Sangro. Una gran bella presentazione, impreziosita dalla presenza del Prof. Francesco Sabatini, Presidente Emerito dell’Accademia della Crusca
Rassegna stampa: Zac 7
Riccardo Finelli e la sua passione per le “terre di mezzo”
A Riccardo Finelli, quarantenne, emiliano, giornalista scrittore, sposato con una sulmonese e residente a Modena, i viaggi comodi non sono mai piaciuti, prediligendo alle location ovattate indicate nei depliant turistici ricercati, i luoghi di confine, le aree interne dimenticate e ogni tipo di terra di mezzo pronta a raccontarsi a quei lettori attivi e interessati.
“Appenninia. Viaggio nella terra di domani”, come nel lavoro precedente dell’autore, “Cronache dalla Transiberiana d’Italia”, (entrambi della casa editrice Neo), quello per intenderci dove Finelli ripercorre a piedi in 4 giorni i 130 km di strada ferrata che collegano Sulmona a Carpinone, una delle ferrovie più belle d’Italia e il cui ultimo treno è partito l’11 dicembre 2011, ci avvicina ad un’ Italia inedita che chissà perchè, rischia sempre di scomparire.
Un altro libro “on the road”, questa volta sulla sella di uno scooter…….continua
Rassegna stampa: Azione
C’era una volta l’Appennino, spina
dorsale d’Italia. Poi sono venute le
guerre mondiali, le emigrazioni per la-
voro o scelta di vita, che hanno lasciato
in eredità ai gli dei gli dei gli una
vecchia casa in qualche paesino, da
passarci le estati al fresco, in mancanza
di meglio.
Uno di loro, Riccardo Finelli,
ha cercato di riannodare i li del suo
passato e al tempo stesso ….continua
Chiauci e Scontrone. Perché si scrive un libro
Sono tanti i motivi per cui si scrive un libro. Perché si ha qualcosa da raccontare, certo. Per evadere da una routine che talvolta non è solo opprimente ma ti sembra inutile. Per smuovere qualche coscienza. Per narcisismo, per idealismo, per egoismo. Per l’effimera speranza di lasciare qualcosa di sé a chi verrà dopo.
Ma un libro si scrive anche per passare pomeriggi e serate come quelle di ieri a Scontrone e Chiauci, dove una presentazione si trasforma in un pretesto per incontrare cari amici, per condividere battaglie, amarezze e sogni. Per ragionare di piani B. Per tirare tardissimo e schioccare chiacchiere come popcorn sotto la luna avventuriera di un borgo immobile.
Ecco, io scrivo per questo.
Montesilvano: Appenninia… on the beach
È stato quasi un ossimoro la presentazione in spiaggia, presso il New Sporting Club di Montesilvano, di Appenninia.
Divertente e stravagante portare un libro così sotto l’ombrellone. Ci volevano davvero la perseveranza e la fantasia della Libreria On the Road e l’indispensabile aiuto del grande Francesco Coscioni, editore della Neo
Presentazione Appenninia a Vasto
Appenninia debutta con l’onore di aprire lo straordinario “Book & Wine Festival” di Vasto. Sarà con me Francesco Coscioni, editore di Neo Edizioni. Per chi è in zona, questi i riferimenti:
Vasto, giardini Palazzo d’Avalos, ore 21.

Rassegna stampa: D La Repubblica
D La Repubblica | 30 luglio 2014
Libri per viaggiare: Appenninia, viaggio nella terra di domani
Percorrere 2300 km in sella a uno scooter per raccontare un’Italia nascosta, lontana dai riflettori eppure così attuale da essere un vero e proprio specchio per l’intero paese. Riccardo Finelli è partito nell’autunno 2013 da Passo Giovi, nell’entroterra genovese, per arrivare a Melito di Porto Salvo, in Calabria, seguendo gli Appennini e attraversando lentamente, paesino per paesino, tutto lo Stivale. Questo diario di viaggio ci parla di una terra e di un popolo abituati a resistere a nemici forti e inesorabili nella loro marcia…….(continua)
- ← Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Successivo →