Presentazioni
Festival della Lentezza: presentazione di Appenninia
Sabato 13 giugno, alle 16:30, alla Reggia di Colorno (PR) avrò il piacere di presentare Appenninia al Festival della Lentezza. Saranno con me Sonia Chellini (Vicepresidente di Slow Food) e Maurizio Capelli (Segretario generale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia). Assieme a loro potremo ragionare non solo di un libro, ma soprattutto di aree interne del Paese. Di come sia possibile (ammesso che lo sia) inventarsi una contemporaneità per la spina dorsale dell’Italia. Credo che troppo spesso si pensi all’Appennino come culla di tradizioni, come pantheon delle nostre radici, come luogo da salvare da un presente divoratore. Se ne parla, a volte, come di un panda in riserva. Sogno un Appennino che non debba necessariamente rendere omaggio alla propria storia, che guardi avanti e si faccia luogo di innovazione e sperimentazione.
Le immagini della presentazione di Formigine
15 nov. 2014. Presentazione Appenninia Biblioteca Comunale di Formigine
Appenninia arriva in Emilia
Sabato 15 novembre 2014, ore 18, presso la Biblioteca Comunale di Formigine (MO), presentazione di Appenninia, nell’ambito della rassegna del Comune di Formigine “Storie di montagna“. Sarà la prima presentazione in Emilia.
Con me ci saranno:
– Cristina Leonardi (letture)
– Pier Luigi Baracchi (accompagnamento a dobro e chitarra)
Ven. 24 ottobre 2014: Appenninia al Salone internazionale del gusto

Il prossimo 24 ottobre 2014 parteciperò, in qualità di relatore, alla conferenza “Dagli Appennini alle Alpi: la montagna racconta e tesse i futuro”, nell’ambito del Salone internazionale del gusto e Terra Madre, promosso da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino. Si tratta di un grande onore, soprattutto perché le occasioni per parlare di montagna, e di Appennino in particolare, sono poche. Troppo poche. Perché l’Appennino continua a confermarsi montagna inesistente. Buona per qualche gita domenicale, ma esclusa da qualsiasi dibattito e azioni per promuoverne il futuro economico e culturale. Quella di Torino mi pare un’ottima occasione per togliere un po’ di polvere dagli scaffali e ritornare a coniugare qualche verbo al futuro per la nostra Montagna Ventrale. Quello che, in fondo, ho provato a fare anche con Appenninia
Per chiunque voglia esserci, l’appuntamento è a Torino, Lingotto Fiere, Sala Blu, ore 12 di venerdì 24 ottobre 2014.
Presentazione a Castel di Sangro: qualche foto
Con la Neo Edizioni si gioca sempre in casa a Castel di Sangro. Una gran bella presentazione, impreziosita dalla presenza del Prof. Francesco Sabatini, Presidente Emerito dell’Accademia della Crusca
Chiauci e Scontrone. Perché si scrive un libro
Sono tanti i motivi per cui si scrive un libro. Perché si ha qualcosa da raccontare, certo. Per evadere da una routine che talvolta non è solo opprimente ma ti sembra inutile. Per smuovere qualche coscienza. Per narcisismo, per idealismo, per egoismo. Per l’effimera speranza di lasciare qualcosa di sé a chi verrà dopo.
Ma un libro si scrive anche per passare pomeriggi e serate come quelle di ieri a Scontrone e Chiauci, dove una presentazione si trasforma in un pretesto per incontrare cari amici, per condividere battaglie, amarezze e sogni. Per ragionare di piani B. Per tirare tardissimo e schioccare chiacchiere come popcorn sotto la luna avventuriera di un borgo immobile.
Ecco, io scrivo per questo.
Montesilvano: Appenninia… on the beach
È stato quasi un ossimoro la presentazione in spiaggia, presso il New Sporting Club di Montesilvano, di Appenninia.
Divertente e stravagante portare un libro così sotto l’ombrellone. Ci volevano davvero la perseveranza e la fantasia della Libreria On the Road e l’indispensabile aiuto del grande Francesco Coscioni, editore della Neo
Presentazione Appenninia a Vasto
Appenninia debutta con l’onore di aprire lo straordinario “Book & Wine Festival” di Vasto. Sarà con me Francesco Coscioni, editore di Neo Edizioni. Per chi è in zona, questi i riferimenti:
Vasto, giardini Palazzo d’Avalos, ore 21.
