Sulmona-Carpinone: l’Appennino in una ferrovia (da salvare)

Postato il Aggiornato il

Il 26 dicembre ho avuto la fortuna di salire su un treno che da Sulmona si è arrampicato fino a Palena, Rivisondoli, per poi buttarsi giù fino ad Alfedena, Castel di Sangro e Carovilli, lungo quella straordinaria linea ferroviaria che è la Sulmona-Carpinone: la Transiberiana d’Italia.
/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/96d/53113737/files/2014/12/img_0104.jpg

Una ferrovia che non solo congiunge Tirreno e Adriatico, ma che attraversa forse il tratto di Appennino più bello del Paese, quello compreso fra Maiella, Parco Nazionale d’Abruzzo è Alto Molise. Era un treno speciale, di quelli organizzati una volta ogni tanto, perché dal 2011 su quella tratta non passano più treni. È il paradigma di tutta la nostra Montagna Ventrale quella linea: una bellezza struggente, ancora utilissima per tenere assieme un territorio accidentato, di enorme potenziale turistico…. eppure sull’orlo del definitivo abbandono. C’è chi sta lottando per tenerla in vita e riportarci prima o poi treni di linea (Associazione Le Rotaie). Intanto nel 2015, grazie anche alla collaborazione di Fondazione FS saranno organizzati altri 15 treni speciali come questo. Un’occasione unica per vedere l’Appennino migliore e per contribuire alla lotta per non gettare alle ortiche questo enorme tesoro.
/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/96d/53113737/files/2014/12/img_0105.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...